Tenuta Maiano, Montespertoli, Toscana

Territorio

Il territorio di Montespertoli si estende tra colline, ripidi pendii e strettissime vallate. Grazie al clima e all’esposizione del terreno, la zona è da sempre vocata alla coltivazione della vite.

Territorio collinare naturalmente scenografico, sorge a 257 m s.l.m. e possiede una superficie vitata di circa 2200 ha. “Città del Vino” e “Città dell’Olio”, Montespertoli ha costruito proprio sui prodotti della terra la sua storia.

La produzione enologica montespertolese, dalla vendemmia 1997 può fregiarsi con soddisfazione anche della sottodenominazione del Chianti (Chianti Montespertoli DOCG). Negli ultimi anni è stato fatto un grande passo avanti con l’avvio di un project-work, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, finalizzato alla creazione di un’identità territoriale del Chianti Montespertoli DOCG

Montespertoli

La qualità del suolo e la sua sistemazione collinare, fanno di Montespertoli una terra ideale anche per la coltivazione dell’olivo, tanto che nelle campagne esistono oltre 263.000 piante, le cui principali varietà sono: coreggiolo, leccino, moraiolo, pendolino che serve da impollinatore, frantoio.

La produzione di Tenuta Maiano sul territorio montespertolese si estende nelle frazioni di Barrucciano, Fezzana, San Quirico in Collina, Noce, Lungagnana e Barberinuzzo. Tenuta Maiano sostiene da sempre la filosofia BIO nei propri territori, eliminando sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e Organismi Geneticamente Modificati (OGM).

Scansano

Come affermava sapientemente Hemingway, “il vino è il condensato di un territorio, di una cultura, di uno stile di vita”. E la riprova di tale affermazione si trova certamente nei territori del comune di Scansano. Il comune di Scansano si estende su una superficie superiore ai 270 km² all’estremità nord-occidentale delle Colline dell’Albegna e del Fiora, sconfinando in alcune località lungo il versante della Valle dell’Ombrone.

Mare, colline, montagna, il sole che splende per gran parte dell’anno, fa del territorio di Scansano una delle terre più generose d’Italia per la produzione di vini di qualità. Il 6 gennaio del 1978 al Morellino è stata riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata e dal 2007 è diventato D.O.C.G.

Oggi è uno dei vini che maggiormente attirano l’attenzione della critica e dei consumatori. La produzione di Morellino di Scansano della Tenuta Maiano si estende nella frazione di Preselle con 15 ha di terreno vitato.

Territorio - certifications
                Le eccellenze della nostra cantina
                biologica nel Chianti
Tenuta Maiano Wine

Richiedi informazioni